Le novità più importanti della riforma della giustizia civile 2025: cosa cambia per cittadini e imprese
- Avvocati Riuniti Milano
- 13 giu 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 8 ore fa
La riforma della giustizia civile, entrata in vigore nel 2025, introduce cambiamenti significativi pensati per rendere il sistema più veloce, efficiente e vicino ai cittadini. In questo articolo, analizziamo i principali interventi legislativi e il loro impatto concreto su cittadini e imprese.

1. Riduzione dei tempi processuali
Il nuovo testo normativo fissa obiettivi chiari di durata massima per i procedimenti civili:
Primo grado: massimo 2 anni
Appello: massimo 1 anno
Cassazione: massimo 1 anno
Sono previste sanzioni organizzative per gli uffici giudiziari che non rispettano queste tempistiche.
2. Mediazione obbligatoria estesa
La mediazione civile obbligatoria è stata ampliata a nuove materie, tra cui:
Contratti bancari
Successioni ereditarie
Controversie condominiali sopra una certa soglia di valore
L'obiettivo è ridurre il carico dei tribunali e promuovere soluzioni più rapide e consensuali.
3. Digitalizzazione delle procedure
Le comunicazioni avverranno sempre più attraverso piattaforme telematiche certificate. È stato introdotto anche l'atto di citazione digitale, riducendo tempi e costi per le notifiche.
Conclusione:La riforma 2025 rappresenta una svolta epocale. Lo Studio Legale ColellaBella è pronto ad assistere cittadini e imprese nell’adattarsi a queste novità, con competenza e visione strategica.
Comments